giovedì 2 agosto 2012

La notte bianca degli Etruschi

E' innegabile: quando frequenti giocatori di ruolo, rievocatori e attori alla fine ti incastrano in qualcosa di divertente e di strampalato.
Beh, strampalato...per noi che vi abbiamo partecipato no, ma forse per certi parrucconi della cultura siamo fuori dalle righe.
Meglio stare fuori dalle righe, soprattutto quando si parla di divulgazione storica e scientifica. Tutta l'Europa ci sorpassa per inventiva e per divulgazione, non temendo di unire fonti, reperti, studiosi e rievocatori e attori. Noi, che potremmo navigare nell'oro per quantità e qualità dei beni archeologici, ancora non ci affidiamo alla rievocazione, la quale ha visto un notevole miglioramento di ricerca e sperimentazione negli ultimi anni.
Ma torniamo a noi.

Attraverso Lara, mente inesauribile in un corpo esile e forte, e l'associazione ArcheoStorica APS sono stata portata nel mondo degli Etruschi.
Gli Etruschi mi fanno lo stesso effetto che mi faceva 10 anni fa nominare i templari: usignur!
Per troppi anni ci sono state pre/post/trafemministe che inneggiavano al matriarcato etrusco e alla superiorità della donna nella società, dove viveva la pace e l'amore. Una cosa che mi ricordava troppo gli hippie...
Poi ci sono gli esoterici che evocano poteri paranormali e misterici. Peccato che poi alcuni di loro cadano direttamente da una astronave aliena...

Gli Etruschi invece, come ogni popolazione preromana, subisce la difficoltà di poter reperire fonti sicure e non manipolate (peccato aver perso tutta l'opera dell'imperatore Claudio) e poi subisce la manipolazione degli storici passati (non voglio sapere cosa dicevano i romantici nell''800!). Poi la lingua non aiuta.
Diciamo che se ci fossero stati, negli anni passati e nella scuola passata, studiosi più critici e meno "politicizzati" forse oggi ne sapremmo di più.
Qualche testo serio e ben documentato, con tante fonti, sta finalmente uscendo dai polverosi scaffali per arrivare al pubblico, anche se credo sarà molto difficile scardinare certi pregiudizi o manipolazioni.

Torniamo a noi.
Non ricordo esattamente quando ma in pochissimo tempo ho dovuto impararmi qualche battuta, visitare il museo di Marzabotto (ci devo assolutamente tornare per vedere meglio i reperti. Tanto è a un'oretta da Parma), imparare il teatro dell'improvvisazione, tessere meno di 8 metri di passamaneria (lasciamo stare questo tasto, perché mi arrabbio...poi vi racconterò), e buttarmi a recitare anzi ad aprire lo spettacolo all'1 di notte del 23 giugno.
Un mese intenso. Ma andava fatto.

La regia è stata curata da Natalia Comis, mentre sceneggiatura costumi e scelta di altro da Lara Comis. Due sorelle "micidiali": sono veramente una forza messe insieme e una cultura e attenzione per particolari e altro. Lara poi si è sobbarcata il lavoro dei vestiti, dando a me il compito di rifinire il mio mantello (mi riprometto di darvi i nomi tecnici di tutti gli abiti, ma ora non me ne ricordo mezzo) con la passamaneria e a Marilena Ferrari per altri ricami. La ricerca e la costruzione è stata totalmente filologica (taglio, colore, impostazione), anche se è stato scelto, per una serie di motivi validi e incontrovertibili, di ricostruire abiti per il "teatro" e non per la rievocazione vera e propria. Scelta assolutamente vincente visto la meraviglia della resa non solo addosso a noi, ma anche negli occhi di chi ci ha guardato.

So che la foto è piccola, ma se la ingrandirete scoprirete la spiegazione scientifica di come è stato ricostruito tutto il vestiario presente nella rappresentazione teatrale all'interno del museo di Marzabotto.
Viene anche spiegato cosa sia il "Theatre museum". 
Spero a breve di potervelo spiegare meglio.






Foto importantissima!
Qui trovate i nomi dei collaboratori, dei progettisti e come nel caso poterli contattare.



Cosa abbiamo raccontato?
Varie scene che hanno riportato in vita i veri reperti.
Una giovane coppia in cui lui parte per la guerra, mentre lei compie libagioni per la vittoria e il suo ritorno. E' la coppia chiamata "della cimasa".

questo è il reperto

questa la nostra ricostruzione.
Il momento è diverso, ma dovete immaginare lo stupore della gente quando ci ha visto inaspettatamente nella stessa posizione del reperto iniziare a recitare. 
Io avevo il cuore in gola.
Foto di Costanza Borsari

Poi seguivano due scene silenti con un giovane artista che lavorava la creta e il passaggio di un giovane celta. Tutti noi eravamo come fantasmi residuali e quindi nessuna interazione col pubblico (menomale!).

Eccoli mentre attendono nell'ultima sala, con tutti gli altri attori, di completare lo spettacolo.
Il giovane artista (in secondo piano) sembrava uscito dalla storia, con un fare silenzioso e sorridente. Ecco qualche sua opera: 


Terza scena.
I genitori del guerriero partito per la guerra e tornato vincitore, vogliono commissionare a un artista greco un'opera.



Poi i due sacerdoti evocati dal buio della notte (con effetti scenici), riportano alla memoria di tutti noi il sentimento religioso degli antichi.

Anche qui gli attori sono in riposo aspettando il loro turno.
Purtroppo non sono riuscita a fare le foto artistiche per tutti i momenti, ma solo rubando qua e là i volti e le emozioni dei miei compagni. 
Rimangono le emozioni, ma quelle non si possono fotografare.

Alla fine il celta visto di passaggio racconta la sua presenza e con essa la storia di Marzabotto nel momento in cui la storia etrusca sembra essere al declino per lasciare lo spazio alla storia celta e romana.

E qui finiva la nostra storia, mentre l'applauso del pubblico lasciava lontane le ansie e le paure.
Due turni e un sacco di gente.
Molta soddisfazione.

Ma la notte non finiva qui, anzi non era nemmeno iniziata con lo spettacolo.
Qui potrete leggere tutto il programma.
Quello che non potrete leggere è l'emozione di vedere l'alba vestiti da etruschi, mentre un professore racconta la fondazione della città e il suo valore religioso.







E mentre il professore ci portava verso il sole e il suono di una cornamusa cercava di rievocare suoni primordiali, scoprire che il sonno ci ha abbandonato (momentaneamente ovvio visto che eravamo svegli dalla mattina del sabato e qui siamo a domenica...) e abbiamo ancora voglia di vedere e scoprire.
Passando per il bosco, lasciarci alle spalle il nostro tempo e salire verso l'acropoli.
E sentirsi Etruschi...anche solo per una mattinata...





E poi divertiti, assonnati, ritornare a casa...lasciando alle nostre spalle le nostre ombre che si allungano verso la Storia...


Ecco il gruppo al completo (più qualche imbucato, ma sempre legato all'evento):



e la regista:



Grazie a tutti per la magnifica esperienza. Spero di poterla ripetere e che non rimanga un unicum nella mia "carriera" da rievocatrice.



7 commenti:

  1. Avete dato vita ad una cosa decisamente meravigliosa!!! grandi!!!! mi piace mi strapiace!!!

    RispondiElimina
  2. Cara Sara, intanto ti ringrazio arrossendo di tutti i complimentoni che fai alle ComiXsister... E poi ti ringrazio perchè hai saputo dire tanto di questa esperienza, sicuramente molto faticosa, ma molto soddisfacente!! Infine, mi fa piacere sapere di averti coinvolto in una pazzia che ti ha reso felice. Grazie a te, di tutto!

    RispondiElimina
  3. Unn resoconto veramente letterario, ispirato. Gran bel lavoro Sara! per non parlare del corredo fotografico...Grazie.
    Corrado

    RispondiElimina
  4. Che dire... Avrei voluto esserci!!
    Questo significa rendere la storia viva e non polverosa: quando si sente, vibrare, respirare, palpitare!
    E dire che qui a Salerno potrebbero essercene tante di iniziative di questo genere: Salerno (Fratte, Pontecagnano) era terra di frontiera, il contatto degli Etruschi con il mondo greco (Posidonia) e con le popolazioni campane dell'entroterra.
    In Campania abbiamo i templi di Paestum, dannazione, e alcune tra le più belle tombe greche, etrusche e sannite, per non parlare del museo archeologico di Pontecagnano, ricchissimo di reperti etruschi tra cui un intero carro funebre in bronzo!! Perché sono sfruttate così poco?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le risposte sono tante.

      Prima di tutto la mancanza di valorizzazione in generale di ogni museo italiano.
      Il concetto del Theatre Museum è proprio legato ad ogni museo di ogni epoca e luogo. Quello, ma anche la rievocazione storica e tanto altro. Per cercare di arrivare al pubblico in modo creativo e costruttivo.

      Secondo lo studio di tutta la Storia italiana senza fare classifiche di chi è più bello o chi no. Siccome si è sempre fatto di tutta un'erba un fascio, tutti e nessun museo è stato valorizzato. Se c'era uno sponsor politico dietro il discorso cambiava, ma se non eri amico di qualcuno, ciccia.
      Detto così in parole povere.

      Poi c'è lo snobbismo culturale di chi gestisce i musei che vuole che tutto sia ancora una cosa per eletti e non per tutti. La cosa pubblica è patrimonio non dello Stato inteso come unità delle persone che abitano in una nazione, ma di pochi eletti che ci hanno messo le mani sopra.

      Un giorno vi racconterò la situazione del museo archeologico di Parma, in modo spietato e amorevole, e capirai che non c'è nord, sud, etruschi italici medievali o napoleonici che tengano. Siamo tutti nella stessa medesima merda di ignoranza!!
      E io sono stanca di subire e di permettere che dei poveracci che pensano di avere il potere facciano della nostra Cultura quello che vogliono.

      Elimina

Ho scelto la modalità moderazione/approvazione ai commenti, perché non voglio perdermi nessun vostro commento, anche ai post più vecchi.
Grazie per la comprensione e buona lettura.